SGUARDI
E RACCONTI
da
un'altezza di 1,5 mt
|
|
|
|
Progetto
realizzato con il contributo
della Provincia di Napoli |
Questa
iniziativa è contro il “sistema” della camorra |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
introduzione |
Il nostro tema centrale, è la promozione
e l'affermazione del diritto dei bambini a vivere e crescere in
una condizione di benessere fisico e psicologico. Il tema del
benessere è il filo conduttore di tre articoli della Convenzione
Internazionale dell'O.N.U. sui diritti dei bambini (benessere
fisico e benessere psicologico che non possono essere visti separatamente)
:
? articolo 3 - "Al bambino devono essere assicurate le cure
indispensabili per il suo benessere fisico e/o mentale dagli stati";
? articolo 17 - "Il bambino ha diritto a conoscere tutte
le informazioni utili al suo benessere. Gli stati devono: far
fare libri, film e altro materiale utile per il bambino, scambiare
con gli altri stati tutti i materiali interessanti adatti per
i bambini, proteggere i bambini dai libri e da altro materiale
dannoso per loro";
? articolo 29 - "Il bambino ha diritto ad un'educazione che
sviluppi le sue capacità, rispetti i diritti umani, gli
insegni la pace e l'uguaglianza, rispetti i genitori, la lingua
e la cultura del paese in cui il bambino vive".
SGUARDI E RACCONTI si è sviluppato attraverso
l'organizzazione di percorsi, iniziative ed eventi pensati come
strumenti di sensibilizzazione, informazione, formazione e confronto
a partire dalla partecipazione attiva dei bambini e delle bambine
sul tema della promozione della propria cittadinanza, attraverso
sia il recupero delle radici familiari e sia il recupero del quartiere,
non più semplice contenitore di strade, piazze e palazzi
estranei alle speranze di futuro, ma viva testimonianza di un
passato fatto di storie e di un presente vivo nelle speranze.
Vi consegniamo questa pubblicazione che rappresenta,
la mappa che ci ha guidato, la strada che abbiamo percorso, che
non ha la pretesa di raccontarci, ma vuole rappresentare solo
lo spazio delle nostre riflessioni, della nostra voglia di tenerci
strette le nostre radici, per alimentarci, continuare a crescere,
nella non segreta attesa di nuovi fiori, nuovi frutti e nuovi
semi.
|
|
|
|
|
proverbi |
tramandati
dalla tradizione popolare e ritrovati all’interno delle
famiglie |
|
‘e
cchiù fesse songo sempe e primme a parlà
I primi a parlare sono sempre i più fessi
A
cajola pure ndurata è sempe nu carcere pe l'auciello
La gabbia, anche se dorata, è pur sempre un carcere per
l'uccello
Senza
dinare nun se cantano messe
Senza soldi non si cantano messe
Quanno
a femmena bona è tentata e resta onesta, significa ca nun
è stata tentata buon'
Quando una bella donna è tentata e resta onesta, significa
che non è stata tentata bene
Pare
a nave e Franceschiello: a puppa cumbatteveno e a prora nun 'o
sapeveno
Sembra la nave di Francesco: a poppa combattevano ed a prua non
lo sapevano
Quanno
'o Signore nzerra na porta, arape nu portone
Quando Dio chiude una possibilità, ne apre un'altra più
grande
Pe
mancanza d'uommene se fanno i ciucce cape e casa
Per mancanza di uomini si nominano gli asini capi di casa
Vesti
sciccone ca pari barone
Vesti elegante che sembri nobile
Nun
sape comme se mantene all'erta
Non sa come si mantiene in piedi
Chi
tene vacche, ducate e turnese, sotto sotto se tene marchese
Chi possiede vacche e soldi, si ritiene nobile
Nun
t'a piglià cu chi è cchiù forte e te
Non scontrarti con chi è più forte di te
L'omme
spusato a fune s'è attaccato
L'uomo sposato si è legato con una corda
E
pierzo Filippo e 'o panaro
Hai perduto tutto: l'amico (Filippo) e il paniere
Ha
fatt' doje ova int' a nu piatt'
Ha fatto due uova in un piatto (Si è sistemato bene)
Ca
vocca chiusa nun traseno mosche
Con la bocca chiusa non entrano mosche (talvolta è meglio
tacere)
'A
o tirchio pare ca 'o culo l'arrobba a cammisa
Al tirchio sembra che il suo sedere gli ruba la camicia
Arbere
e figli s'adderezzano sulo quanno so' piccerille
Alberi e figli si possono correggere solo quando sono piccoli
Chiamma
S.Paolo primma e vedè a serpe
Chiama S.Paolo (chiede aiuto) ancor prima di vedere il serpente
Si
nasce fortunato, jettate a mmare, cchè o mare te caccia
fore
Se nasci fortunato, buttati a mare, tanto il mare ti ricaccia
fuori (non corri rischio di affogare)
A
femmena ciarliera è na mala mugliera
La donna chiacchierona è una cattiva moglie (pensa a parlare
e non a lavorare)
'A
coppa a Sant'Elmo vo' piglià u purpo a mmare
Da Sant'Elmo vuole prendere il polipo a mare
Primma
l'aggia mparà e ppò l'aggia perdere
Prima lo devo istruire e poi lo devo perdere
Astipa
e miette 'ncore, quanno è tiempo caccia fore
Conserva e tienilo in cuore, al momento opportuno tiralo fuori
Giacchino
facette a legge e Giacchino fuje acciso
Gioacchino (Murat) fece la legge (che prevedeva la pena di morte),
e proprio lui la subì
Nun
se sape tenè tre cicere mmocca
Non sa tenersi tre ceci in bocca (non è capace di tenere
un segreto)
'O
supierchio rompe 'o cupierchio
Ciò che è superfluo (fuoriesce dallo scatolo), rompe
il coperchio
'Nfronte
nun tengo scritto: Giucondo
In fronte non tengo scritto Giocondo (non sono scemo)
'A
femmena è comme a campana: si nun 'o tuculeja nun sona
La donna è come la campana: se non lo tocca non suona
Comme
Catarinea Barbareja e comme Barbareja Natalea
Come il tempo è a S.Caterina, così sarà a
S.Barbara ed a Natale
A
carne fa carne, 'o vino fa sango e a fatica fa jetta o sango
La carne fa carne, il vino fa sangue ed il lavoro fa buttare il
sangue
'U
ppoco abbasta, 'u supierchio avanza
Il poco basta, il superfluo avanza
Arremediammo
pe mmo, ca Dio nce penza appresso
Arrangiamo per ora, perchè poi Dio ci pensa
E'
cchiù facile ncappà nu terno o lotto, ca ncappà
na bona mugliera
E' più facile indovinare un terno al lotto, che trovare
una buona moglie
Chi
è prena, adda figlià
Chi è incinta deve partorire (inevitabilità di certe
situazioni)
Aspettà
e nun venì, è na pena da murì
Aspettare chi non viene è una pena da morire
Dicette
'o cacciatore nfaccia 'a quaglia:cchiù auto vaje e cchiù
lo butto piglie
Disse il cacciatore alla quaglia: più in alto vai e più
rischi (chi è in alto è un bersaglio più
facile da colpire)
'O
pietto forte vince a mala sciorta
Chi è forte supera i colpi di sfortuna
'A
chella pure e gatte le fanno l'ove
A quella anche le gatte le fanno le uova (si dice di una donna
molto fortunata)
T'ha
fatto a serenga
Ti ha fatto una siringa (ti ha fregato)
Manco
pittato se po ffà nu bbuono matremmonio
Neanche dipinto si può fare un buon matrimonio
San
Giuseppe nc'ha passato a chianozza
San Giuseppe le ha passato la pialla (per indicare una donna priva
di curve)
'A vecchia all'otto e maggio vuttaje o trapanaturo a 'o ffuoco
L'otto maggio la vecchia mise un ciocco sul fuoco (per dire che
a maggio può fare ancora freddo)
Pure
'e pullece teneno a tosse
Anche le pulci tengono la tosse (per dire che è un'assurdità)
Chi
nun ha, nun è
Chi non possiede, non vale niente
Chi
poco tene, caro tene
Chi ha poco, lo tiene ben caro
Puozza
murì e truono a chi nun piace o bbuono
Possa morire fulminato, chi non ama le cose buone
Amici
e pariente nun ce accattà e nun ce vennere niente
Da amici e parenti non comprare e non vendere niente
E’
mort’ a creatura, nun simm’ chiù cumpar
E’ morto il bimbo, non abbiamo più nulla in comune
Valgono
chiù l’uocchie che e schioppettate
Colpiscono più gli occhi che le fucilate
I
ciucci s’appiccicano e i varili se scassano
Gli asini litigano ed i barili si rompono
Dicette
o tarlo a’ noce: damme o tiempo ca te sportoso
Disse il tarlo alla noce: dammi tempo perché riuscirò
a perforarti
A
Pulecenella o verono sulu quanno va in carrozza
A Pulcinella lo vedono solo quando va in carrozza
Ogni
scarrafone è bell’a mamma soia
Ogni scarafaggio è bello per la sua mamma
Chi
bello vo parè, guai e pene adda patè
Chi bello vuol sembrare, guai e pene deve soffrire
Pè
mmare nun ce stanno taverne
In mezzo al mare non ci sono grotte
A
nava cammina e a fava se coce
La nave cammina e la fava si cuoce (quando due cose sono indipendenti)
Se
chiure na porta e s’arape nu portone
Si chiude una porta e si apre un portone
Trasire
e spighette e metterse e chiatto
Entrare di fianco e poi allargarsi comodi
Amore
verace, s’appiccica e po’ fa pace
Quando l’amore è vero si litiga e poi si fa pace
Vo’
u’ cocc’ munnat’ e buon’
Vuole il cocco bello e pulito
Tanta
niente, accedettero n’asino
Tanti pesi modesti, uccisero un asino
Getta
a pretella e nasconde a manella
Getta la pietruzza e nasconde la manina
A
gatta pe fa e press, facette e figli cieche
La gatta per far presto, fece i figli ciechi
Uocchie
chine e mane avvacante
Occhi pieni e mani vuote
Chi
ha avut avut e chi ha rat ha rat
Chi ha avuto ha avuto e chi ha dato ha dato
Io torno do muorto e vuie dicite ch’è vivo
Io torno dall’aver visto il morto e voi dite che è
vivo
Madonna
mia, nun fa murì a Nerone!
Madonna mia, non far morire Nerone (c’è sempre di
peggio)
Nun
fann’ascì o lardo afora a pignatta
Non fanno uscire il lardo fuori dalla pentola (si dividono tra
loro quanto c’è di positivo)
A
carne a sotto e i maccarune a coppo
La carne sotto ed i maccheroni sopra (quando le cose vanno al
contrario di come dovrebbero)
I
solde fanno ascì a vista ai cecat'!
I soldi fanno venire la vista anche ai ciechi!
A
merla cecata facette o nido e notte
La merla cieca fece il nido di notte
I
figli so piezze e core
I figli sono una parte del nostro cuore
O
strummolo a tiriteppolo e a funicella corta
Lo strummolo storto e la corda corta (non c'è nulla di
buono)
Levamm’
a tavern ‘nanz a Carnevale
Togliamo le bibite davanti a Carnevale
O
pesce fete da capa
Il pesce puzza dalla testa
O
figlio muto a mamma o 'ntende
La mamma comprende il figlio muto
Nisciuno
dice: lavate a faccia ca pare chiù bel’e me
Nessuno dice: lavati la faccia così sembri più bello
di me
Acquaiò,
l’acqua è fresca? Manc’a neva!
Acquaiuolo, l’acqua è fresca? Nemmeno la neve! (è
così fresca)
Facesse
na colata e ascesse o sole!
Facessi un bucato e uscisse il sole! (ogni volta che lavo i panni
piove, cioè mi va tutto storto)
Chi
te sape t’arape
Chi ti conosce, ti viene a derubare
L’altarino
è piccirillo, ma è pieno e devozioni
L’altare è piccolo, ma è pieno di ex-voto
A
creature nu prumettere e a Santi nun fa voto
Non promettere ai bambini e non far voto ai Santi
Mannagg
o suricillo e a pezza’nfosa!
Mannaggia al topolino e alla pezza bagnata
Cu
na funa nganna
Con una corda alla gola
Trica
e vene pesante
Aspetta e viene considerevole
U
commannà è meglio do sfottere
Comandare è meglio del fornicare
Scart
frusc' e pigl' primmer
Eviti una scartina e te ne capita una peggiore
Zitto
zitto miezo o mercato
A bassa voce al mercato (Dire un segreto in pubblico raccomandando
di non riferirlo ad altri)
|
|
|
|
|
ricette |
dei
giorni di festa |
|
Cannelloni
alla napoletana
INGREDIENTI
Per la pasta: 300 g di farina, 2 uova, sale.
Per il ripieno: 250 g di ricotta, 250 g di mozzarella, 100 g di
prosciutto, 2 uova, 80 g di parmigiano grattugiato, sale e pepe,
ragù, prezzemolo.
PREPARAZIONE
Preparate un ragù come indicato nella relativa ricetta.
Preparate la pasta mescolando la farina con le uova, sale ed un
po' di acqua tiepida, lasciatela riposare per un'ora, poi stendetela
in una sfoglia sottile e ricavatene dei quadrati di circa 12 cm
di lato.
In una terrina battete le uova con il parmigiano, sale, pepe e
prezzemolo tritato, mescolate la ricotta schiacciata, il fiordilatte
a dadini ed il prosciutto tritato. Portate ad ebollizione l'acqua
con un cucchiaio di olio in una pentola larga e bassa e calatevi
i quadrati di pasta, scolateli al dente e poneteli ad asciugare
su un telo. Distribuite un po' di ripieno su ogni quadrato e confezionate
i cannelloni. In una pirofila versate un mestolo di ragù,
disponete u cannelloni l'uno vicino all'altro in un solo strato,
cospargete di parmigiano e ricoprite di raù. Infornate
a fuoco vivace per 20 minuti circa.
Gli
gnocchi
INGREDIENTI
1kg di farina, 750 gr acqua bollente, 20 g sale fino.
PREPARAZIONE
Prendere una ciotola, mettere la farina e fare un buco al centro
dove aggiungere lentamente l'acqua. Salare e impastare a lungo
fino a che l'impasto non si presenti elastico e morbido. Fare
dei cordoncini lunghi con l'impasto e tagliare dei quadratini
di un paio di cm. Lasciare riposare per un'oretta e cuocere come
la pasta.
Condire con un sugo a piacere.
Tubetti
cacio e uova
INGREDIENTI
400 g di tubetti, 2 uova, 100 g di burro o sugna, 30 g di parmigiano
1 150 g di pecorino grattugiato, prezzemolo, sale e pepe.
PREPARAZIONE
Mentre lessate la pasta, in una terrina battete le uova con sale,
pepe e prezzemolo tritato. In una casseruola, a parte, fate fondere
il burro (o la sugna) e, tenendo sul fuoco bassissimo, mescolatevi
la pasta.
Unite i formaggi e le uova battute, rigirate il tutto con un cucchiaio
finché l'uovo non si rapprenderà e servite immediatamente.
Alici
in tortiera
INGREDIENTI
800 g di alici non troppo piccole, 4 spicchi d'aglio, olio, sale,
succo di limone, prezzemolo.
PREPARAZIONE
Pulite le alici, spinatele e lavatele.
Sistematele quindi in una teglia con olio, sale, aglio e prezzemolo
tritati, spolverate di pangrattato e spruzzate di succo di limone.
Infornate a fuoco vivace.
Il
ragù
INGREDIENTI
1 kg. di spezzatino di vitello, 2 cipolle medie, 2 litri di passata
di pomodoro, un cucchiaio di concentrato di pomodoro, 200 gr.
di olio d'oliva, 6 tracchiulelle ( ovverosia le costine di maiale),
1/4 di litro di vino rosso preferibilmente di Gragnano, basilico,
sale q.b.
PREPARAZIONE
E' consigliabile preparato il giorno prima mettendo la carne nel
tegame, unitamente alle cipolle affettate sottilmente e all'olio.
Carne e cipolla dovranno rosolare insieme: la prima facendo la
sua crosta scura, le seconde dovranno man mano appassire senza
bruciare. Per ottenere questo risultato, bisogna rimanere ai fornelli
e sorvegliare la vostra "creatura",
pronti a rimestare con la cucchiarella di legno,e bagnare con
il vino, appena il sugo si sara' asciugato: le cipolle si dovranno
consumare, fino quasi a dileguarsi. Quando la carne sara' diventata
di un bel colore dorato, sciogliete il cucchiaio di conserva nel
tegame e aggiungete la passata di pomodoro.
Regolate di sale e mettete a cuocere a fuoco bassissimo, il ragù
dovra', come si dice a Napoli, pippiare parola onomatopeica che
ben descrive il suono del ragu' che cioe' dovra' sobbollire a
malapena a quel punto coprirete con un coperchio sul tegame, senza
chiuderlo del tutto.
Il ragù adesso dovra' cuocere per almeno tre ore, di tanto
in tanto rimestatelo facendo attenzione che non si attacchi sul
fondo
Tortano
INGREDIENTI
Per la pasta: 400 g di farina, 30 g di lievito, 30 g di parmigiano
grattugiato, 100 g di sugna, sale, pepe in abbondanza.
Per il ripieno: 100 g di salame, 120 g di provola affumicata,
50 g di emmenthal, 50 g di provolone semi-piccante, 2 uova sode.
PREPARAZIONE
In una terrina stemperate il lievito con un po' d'acqua tiepida;
unite due pugni di farina, formate un panetto e lasciatelo lievitare
per circa mezz'ora coperto. Versate sul tavolo la farina a fontana,
e, al centro, lavorate il panetto lievitato con un pizzico di
sale, il pepe, la sugna ed il parmigiano. Aiutandovi con poca
acqua tiepida, incorporate la farina e lavorate l'impasto con
energia per almeno 15 minuti.
Formate una pagnottella e mettetela a crescere per un'ora e mezza
circa. Nel frattempo cuocete le due uova sode e tagliate a dadini
il salame ed i formaggi. Sgonfiate la pasta battendola sul tavolo
con le mani, spianatela ricavandone una sfoglia di un centimetro
di spessore e distribuite su tutta la superficie il ripieno di
formaggi e salame aggiungendo a distanza regolare, gli spicchi
delle uova sode.
Arrotolate il rotolo a ciambella come un grosso tarallo, unendo
bene le estremità. Ungete di sugna uno stampo da ciambella
piuttosto largo e ponetevi il tortano.
Lasciate lievitare ancora due ore in un luogo tiepido coperto
con un panno.
Infornate a fuoco medio per un'ora, lasciate raffreddare e servite.
Mozzarella
in carrozza
INGREDIENTI
8 fette di pane in cassetta, 1 grossa mozzarella, olio extravergine
d'oliva, due uova, poca farina, sale.
PREPARAZIONE
Tagliare alle fette di pane tutta la crosticina. Affettare sottilmente
la mozzarella e coprire con essa 4 fette di pane, badando che
il formaggio non esca dal bordo, quindi mettervi sopra le altre
fette di pane, pressandole un poco con il palmo della mano.
Versare in una tazza dell'acqua fredda e su un piatto della farina
bianca, premere sulla farina i quattro bordi delle fette di pane
tenendole strette fra le mani affinché non si aprano, poi,
sempre di costa, immergerle (dovranno bagnarsi solo ai bordi)
nell'acqua fredda: con questo lavoro si forma una specie di colla
che impedisce alla mozzarella di uscire durante la cottura.
Sistemare il pane preparato in un largo piatto, piuttosto profondo.
Rompere in una tazza le uova, salarle, sbatterle con una forchetta
e versarle sul pane badando che si inzuppi tutto: lasciarlo quindi
riposare così circa 10 minuti, poi con delicatezza rigirare
le fette.
Le due fette di pane devono assorbire il più possibile
l'uovo; lasciarle riposare altri 10 minuti.
Friggerle poi in olio bollente.
Quando saranno ben colorite da ambedue le parti, scolarle ed asciugarle
posandole su carta assorbente. Servirle subito calde.
Parmigiana
di melanzane
INGREDIENTI
3 grosse melanzane, 250 gr di mozzarella, 700 gr di polpa di pomodoro
in scatola oppure fresca, 2 spicchi d'aglio, 4 foglie di basilico,
50 gr di parmigiano grattugiato, 4 cucchiai d'olio d'oliva, sale.
PREPARAZIONE
Spuntate le melanzane e sbucciatele. Tagliatele a fette di circa
mezzo centimetro di spessore. Si tagliano generalmente nella lunghezza
ma, se non siete molto abili con il coltello, tagliatele tranquillamente
a rondelle, è un po' più facile.
Sistemate le fette di melanzane in un grande ciotola, salando
ogni strato. Occorre in tutto un cucchiaio colmo di sale fino:
meglio non eccedere. Deponete sulle melanzane un piattino con
un peso, per accelerare il procedimento. Dopo un ora circa, strizzate
le fette di melanzane tra le mani per eliminare più acqua
possibile e asciugatele ulteriormente tra due canovacci. Ungete
appena una grande padella antiaderente con poco olio e fatevi
cuocere le melanzane finché saranno dorate sui due lati.
Versate un cucchiaio d'olio in un pentolino e fatevi soffriggere
gli spicchi d'aglio sbucciati e sminuzzati, senza far prendere
colore. Unite la polpa di pomodoro e, dopo 10 minuti circa, quando
la salsa non è più acquosa, spegnete la fiamma.
Unite il basilico, salate e passate attraverso un passaverdure.
Ungete una pirofila e disponetevi un primo strato di melanzane,
sistemandole una di fianco all'altra, senza sovrapporle. Non serve
salare poiché le melanzane trattengono sempre un po' del
sale della salagione.
Versate 2 cucchiai di salsa sulle melanzane e stendetela uniformemente
con il dorso del cucchiaio. Cospargete con un po'di parmigiano,
senza eccedere.
Tagliate la mozzarella a fettine sottilissime e distribuitene
alcune sopra la salsa. Lasciatele distanziate tra di loro. Vanno
bene tutti i tipi di mozzarella, ma è molto comoda quella
per pizza, che rende meno acqua durante la cottura e inoltre si
taglia più facilmente. Procedete nello stesso modo fino
a esaurimento degli ingredienti. L'ultimo strato deve essere di
salsa, un po'più abbondante in questo caso, senza formaggio.
Versate l'olio rimasto sulla superficie e cuocete la parmigiana
nel forno già caldo a 200° per circa 45 minuti.
Melanzane
a funghetto
INGREDIENTI
1500 gr. di melanzane, 350 gr. di pomodori freschi , 4 spicchi
di aglio , basilico , sale.
PREPARAZIONE
Tagliare le melanzane in tocchetti senza sbucciarle e metterle
in un colapasta spolverizzandole con un po' di sale. Dopo circa
una mezza ora, quando le melanzane avranno perduto parte del loro
liquido, premerle leggermente e friggerle poche per volta in olio
abbondante a fuoco medio. Togliere le melanzane dalla padella
quando cominciano ad imbiondire sollevandole con la schiumarola
e poggiarle su un piatto posto un poco inclinato per far colare
l'eccesso di olio verso il basso; terminata la frittura delle
melanzane, lasciare nella padella solo un cucchiaio di olio o
due e soffriggervi l'aglio, quando esso comincerà ad imbiondire
aggiungere i pomodori spezzettati e, dopo due o tre minuti, le
melanzane.
Zucchine
alla scapece
INGREDIENTI
6 zucchini, 2 o 3 cucchiai d'olio, una tazzina d'aceto, una bella
manciata di foglie di menta, sale. aglio.
PREPARAZIONE
Scegliere delle belle zucchine lunghe, lavarle e tagliarle a fettine.
Dopo averle poste in un recipiente e cosparse con un cucchiaio
di sale, coprirle e lasciarle due ore a riposo (oppure, avendone
la possibilità, distenderele su un tagliere di legno e
metterle ad asciugare al sole per almeno un'ora).
In una padella fate scaldare l'olio con l'aglio (quest'ultimo
levalelo appena avra' preso colore), poi friggete le zucchine.
Conditele con altro sale e fatele rosolare lentamente. Quando
saranno cotte scolatele, fatele asciugare bene su un foglio di
carta assorbente e mettele in una ciotola innaffiando (a strati)
con l'aceto e cospargendole di foglie di menta spezzettata grossolanamente
a mano
Crocchè
di patate
INGREDIENTI
1 kg di patate, 2 uova più 1 per indorare, 4 cucchiai di
parmigiano, prezzemolo, pangrattato, sale, pepe, farina, 60 g
di burro, olio.
PREPARAZIONE
Lavate le patate, lessatele e sbucciatele ancora calde. Passatele
più volte da un passaverdura a buchi fitti e schiacciate
il passato finché non diventerà una pasta filante.
Unite il burro ammorbidito, il parmigiano, il prezzemolo tritato,
sale e pepe, quindi i rossi d'uovo ad uno ad uno.
Lavorate l'impasto con le mani d'olio e formate le crocchi, passateli
prima nella farina, poi nelle chiare d'uovo montate a neve e mescolate
ad un uovo intero, infine nel pangrattato.
Friggete le crocchi in abbondante olio bollente, asciugateli su
carta assorbente e serviteli caldi.
Pastiera
INGREDIENTI
Per la pasta: 500 gr di farina, 3 uova intere, 200 gr di zucchero,
200 gr di strutto.
Per il ripieno: 420 gr di grano cotto, 100 gr di latte, 30 gr
di burro, 700 gr di ricotta freschissima, 500 gr di zucchero,
5 uova intere e 2 tuorli, un cucchiaio di acqua di fior d'arancio,
limone.
PREPARAZIONE
Mettere al fuoco in una casseruola il grano cotto aggiungendo
il latte e il burro e la scorza grattugiata di un limone.
Riscaldare per circa 10 minuti mescolando finchè non diventi
crema. Frullare, a parte, la ricotta con lo zucchero, le uova
intere e i tuorli, la bustina di vaniglia e l'acqua di fior d'arancio.
Lavorare il tutto fino a rendere l'impasto molto sottile.
Aggiungere una grattata di scorza di limone. Preparare una pasta
frolla con la farina, le uova, lo zucchero e lo strutto.
Fare un impasto senza lavorarlo troppo.
Lasciarlo a riposare per mezz'ora, poi, stenderlo e rivestire
una tortiera o più tortiere, distribuendo uniformemente
il composto di ricotta. Decorare la pastiera con strisce di pasta
frolla. Mettere in forno a fuoco moderato per circa 1 ora finchè
la pastiera avrà preso il colore ambrato.
Spegnere il forno e lasciare che l'impasto si ritiri. Spolverare
con zucchero a velo. E' ottima anche dopo due o tre giorni.
Struffoli
INGREDIENTI
400 gr di farina, 3 uova più due tuorli, buccia grattugiata
di un limone, 2 cucchiai colmi di zucchero, 40 gr di burro, sale,
300 gr di miele, 150 gr di cocozza, confettini colorati d'argento,
olio per friggere, 150 gr di zucchero, cedro e scorzette d'arancio
candite.
PREPARAZIONE
Impastate la farina con lo zucchero, le uova, il burro, la buccia
grattugiata del limone e un pizzico di sale, lavoratela bene e
lasciatela riposare per due ore. Prendendone un pezzo per volta,
formatene dei bastoncini dello spessore di mezzo centimetro che
taglierete a dadini, infarinerete leggermente e friggerete, pochi
pe rvolta, in olio bollente abbondante e a calore moderato.
Quando saranno appena dorati, sollevateli e poneteli su una carta
che assorba l'unto.
Fate bollire in un largo tegame il miele e lo zucchero con 4 cucchiai
di acqua.
Quando lo sciroppo avrà preso un colore dorato, abbassando
la fiamma al minimo, versatevi gli struffoli con una parte dei
canditi e girate velocemente e delicatamente con un cucchiaio
di legno affinchè se ne rivestano.
Rovesciateli subito su un piatto da dolce aggiustandone se necessario
la forma con le mani bagnate d'acqua, e decorateli con la frutta
candita e i confettini.
Volendo accentuare il sapore, aggiungete agli ingredienti dell'impasto
di farina anche un cucchaio di alcool puro.
Il
babà
INGREDIENTI
220 grammi di farina di forza (Manitova), 12 grammi di lievito
di birra, 3 uova (se molto grandi, sono sufficienti due uova e
un tuorlo), 70 grammi di burro, 30 grammi di zucchero, un pizzico
di sale, farina e burro per gli stampini.
Per il bagno:500 grammi di acqua, 300 grammi di zucchero, la buccia
di un limone non trattato.
PREPARAZIONE
Preparare il "lievitino" impastando dodici grammi di
lievito di birra, un cucchiaio di acqua, 25 gr di farina e un
cucchiaino di zucchero.
Lasciare lievitare finchè non è raddoppiato di volume.
Preparare intanto la la bagna facendo bollire per quindici minuti
450 gr di acqua con 300 gr di zucchero e la buccia di un limone.
A questo sciroppo, aggiungete poi - una volta freddo - del rum
a piacere.
Pronto il lievito, travasarlo in una terrina e aggiungervi farina,
zucchero, uova (meglio uno per volta; se necessario, ci si può
fermare a tre tuorli e due albumi), burro, un pizzico di sale
e lavorare per una trentina di minuti a media velocità
con uno sbattitore.
la lavorazione del babà l e' assolutamente essenziale.
L'impasto quando e' pronto diventa molto, molto, elastico.
A questo punto, coprite la ciotola con un panno e lasciate riposare
l'impasto in luogo tiepido fino a quando questo non avra' raddoppiato
il suo volume.
Imburrate degli stampini da baba': se non li avete,uno stampo
rotondo tipo ciambellone andrà benissimo. Mettete l'impasto
nello stampo e lasciatelo lievitare.. anche stavolta dovrà
quasi raddoppiare.
Trascorso il tempo di lievitazione, infornate a 180 gradi per
una ventina di minuti. Parte bassa del forno, come il pane. Il
baba' e' cotto quando assume un bel colore dorato anche nella
parte interna dello stampo. Controllate bene, quindi, prima di
sfornare.
Una volta cotto irrorare il babà con il bagno che abbiamo
precedentemente preparato.
|
|
|
|
|
storie
e leggende popolari |
|
PROVVIDENZA,
BUONA SPERANZA
C’era una volta a Napoli,
un uomo molto strano, era lungo lungo come non se ne erano mai
visti. La gente diceva che la mamma, quando era piccolo, gli aveva
sempre annaffiato i piedi la sera, perché crescesse, proprio
come si fa alle piante. L’uomo lungo era anche molto magro,
con le gambe che ballavano nei calzoni e le braccia che sembravano
le braccia di un mulino sempre in moto. L’uomo lungo e magro
aveva tutti i capelli neri senza un filo bianco e gli occhi suoi,
bruni come il carbone, ma la pelle del viso era gialla e piena
di rughe; il collo rassomigliava alla zampa secca di una gallina
morta. Era vestito sempre di nero, con i pantaloni troppo corti
su degli scarponi di cuoio grosso e le calze bucate; aveva un
lungo soprabito abbottonato tutto storto. Questo uomo non si sapeva
chi fosse, da dove venisse, e dove andasse; ma tutti lo conoscevano
poiché il giorno e la notte girava per le strade di Napoli.
Conosceva tutte le case dove stavano bambini e, arrestandosi lì
sotto, gridava con la sua voce stridula: Provvidenza! Allora il
bambino veniva, salutava l’uomo e gli dava un soldo, o un
frutto, o un pezzo di pane. Conosceva anche tutte le case dove
non c’erano bambini e vi si fermava sotto, gridando: Buona
speranza! La sua voce suonava come un augurio e tutti coloro che
hanno il desiderio vano pei figli, tutti coloro che li aspettano,
tutti coloro che amano i bimbi, e gli davano qualcosa di elemosina.
Solo i cuori duri, quelli che sono egoisti non gli davano mai
niente. Lui conosceva le case e non vi si fermava. Egli, tra il
frastuono delle strade di Napoli, dava sempre il suo grido alto:
Provvidenza, buona speranza! Lo si sentiva nelle cantine profonde,
nelle soffitte altissime, nei giardini, nelle terrazze: il suo
grido metteva allegria.
L’uomo lungo e magro non parlava mai d'elemosina e s'intratteneva
volentieri coi bimbi di Napoli, ne conosceva dappertutto, ne sapeva
i nomi. Nella strada di Santa Lucia dove i bimbi sono bruni, magri
e nervosi e rassomigliano ai pesciolini svelti del mare, si fermava
a guardare i tuffi che fanno nel mare.
Nei quartieri nobili di Chiaia, di Toledo, della Riviera, guardava
i bimbi vestiti bene ben pettinati, che vanno a passeggiare in
carrozza o guidati dalla mamma, che ogni tanto gli davano un confetto
o un pezzettino di cioccolato che mangiava con gli occhi lucidi
di contentezza. Nei quartieri bassi del Pendino e del Mercato,
dove i bambini sono pallidi e malaticci di nascosto, dava loro
dei soldi e fuggiva via con le sue lunghe gambe, gridando ed agitando
il bastone. Su pei giardini delle colline, dove i bimbi sono floridi
ed hanno i capelli gialli per il sole ed i piedi nudi nella polvere,
li chiamava a frotte intorno a sé, faceva le capriole,
si buttava per terra come un pazzo e se li faceva camminare sulle
gambe, sulla pancia, sullo stomaco, ridendo e strillando, poi
ne agguantava un paio, li baciava disperatamente e scappava via
per le viottole, simile ad uno spaventa-passeri. Di notte girava
per le vie di Napoli dietro ai bimbi che cercavano i mozziconi
dei sigari e tastando in terra col bastone, coi suoi occhi di
gatto che bucavano l'oscurità, ne trovava, anche lui li
buttava tacitamente nel cestino del piccolo trovatore; si fermava
sulle soglie delle chiese dove stavano in terra a dormire, arrotondate
come cani, tante miserabili creaturine senza tetto e sollevandole
se ne metteva un paio col capo in grembo, coprendole con le falde
del suo soprabitone, rimanendo immobile al freddo, seduto sugli
scalini, guardando i ricchi e gli agiati che rincasano e vanno
a baciare i bimbi che dormono nel calduccio del lettino. Provvidenza,
buona speranza, andava al mattino ed al pomeriggio sulla porta
delle scuole a vedere i bambini che vanno o escono dalla scuola.
Era singolare come intendesse il linguaggio fatto a balbettìi
dei piccini piccini e le domande incoerenti dei più grandi.
Una notte Provvidenza, buona speranza, scomparve e non si seppe
più nulla di lui, né fu più visto. Un ortolano
di Capodimonte narrò di averlo visto, nella notte, sopra
un masso, disperarsi, salutare, mandar baci alla città
immersa nel sonno, buttarsi per terra col capo nella polvere,
piangere, strapparsi i capelli, poi rialzarsi e partire.
Quelli che lo conoscevano, si dispiacquero di non vederlo più,
di non sentire quel suo grido che rallegrava, i bimbi di Napoli.
Fu detto poi che Provvidenza, buona speranza era un grande medico
di un paese lontano, che si fosse fatto amare dall'unica figlia
del re, l'avesse sposata segretamente e ne avesse avuto un bellissimo
bambino – che il re, saputo il fatto, fosse montato in una
grande collera, avesse esiliato per sempre il medico, carcerata
la figlia in un appartamento e messo a balia il bimbo –
che il re vecchio, morto, il medico fosse chiamato accanto al
re nuovo, suo cognato, a prendere il suo posto a corte presso
la moglie ed il figlio. Fu detto questo. A Napoli è rimasta
tradizionale la figura di Provvidenza, buona speranza e l'annuncio
del suo arrivo serve ancora a calmare gli strilli dei piccoli
impertinenti, ad asciugare le lagrime e a far addormentare quelli
troppo vivaci che hanno la pessima abitudine di fare tardi.
PARTHENOPE
Viveva,
un tempo, sulle coste della Grecia, una bellissima fanciulla di
nome Parthenope. Per la sua grande bellezza veniva addirittura
paragonata alle dee Giunone e Minerva; aveva una bella fronte
regolare, grandi occhi neri, la bocca voluttuosa, carnagione bianca
come la neve e un corpo dalle forme armoniose. Amava sedersi sugli
scogli e guardare il mare, sognando e fantasticando di terre lontane,
sconosciute. Cimone ne era innamorato e lei lo ricambiava, ma
suo padre l'aveva promessa ad un altro e ostacolava in ogni modo
il loro amore. Un giorno Cimone le chiese di fuggire lontano per
potersi amare liberamente ed ella acconsentì ad abbandonare
la sua terra e le amate sorelle. Dopo un viaggio lunghissimo i
due innamorati approdarono finalmente sul lido che li aspetta
già da mille anni e con il loro amore nascono i fiori,
fioriscono milioni di nuove piccole vite. La terra nata per l'amore
splende ora rigogliosa. Dalla Grecia giunsero, per amore di lei,
il padre e le sorelle, amici e parenti che vennero a ritrovarla;
dovunque si raccontava di una spiaggia felice dove la vita trascorreva
beatissima tra il profumo dei fiori e dei frutti e nella dolcezza
profumata dell'aria. Su fragili imbarcazioni accorrono colonie
di popoli lontani che portano con loro i propri figli, le immagini
degli dei, gli averi. Si costruiscono capanne, prima sulle alture
e a mano a mano fino in pianura; sorge un'altra colonia su una
collina accanto e il secondo villaggio si unisce col primo; si
tracciano le vie, fioriscono le botteghe degli artigiani, si costruiscono
le mura. Parthenope è ormai donna e madre di dodici figli,
la madre del popolo, la regina umana e clemente, da lei si da
il nome alla città, da lei si scrivono le leggi, da lei
si stabiliscono gli usi e i costumi. Una pace profonda e costante
è nel popolo su cui regna Parthenope, la più bella
delle regine per la più bella delle città, nate
dal suo amore e dal suo amore guidata attraverso i secoli.
PALAZZO DONN'ANNA
Palazzo
Donn'Anna è un grosso palazzo grigio che sta all’inizio
della salita di Posillipo. Non è diroccato, ma non è
stato mai finito, ed ha le sue finestre alte, larghe e senza vetri,
che a guardarle fanno un po’ paura. Di notte il palazzo
diventa nero e cupo e sotto le sue volte s'ode solo il fragore
del mare.
Una volta invece, tanti anni fa, da quelle finestre splendevano
le luci di una festa, attorno al palazzo c’ erano attraccate
tante barchette rivestite di velluti e di lampioncini colorati.
Tutta la nobiltà spagnola e napoletana era accorsa ad una
delle magnifiche feste che, Donna Anna Carafa, moglie del duca
di Medina Coeli, e padrona del palazzo aveva organizzato.
Nelle sale andavano e venivano i servi e i maggiordomi; giungevano
continuamente bellissime signore dai preziosi strascichi e piene
di gioielli, arrivavano accompagnate dai mariti o dai fratelli,
qualcuna arrivava persino con l'amante.
Sulla soglia aspettava i suoi ospiti Donna Anna di Medina Coeli
in un ricchissimo abito rosso tessuto in lamine d'argento. Era
lei la più ricca, la più nobile, la più potente,
rispettata e temuta.
In fondo al grande salone c’era montato un teatrino per
lo spettacolo. Tutti gli invitati dovevano assistere prima alla
rappresentazione di una commedia, poi ad una danza moresca ed
infine avrebbero avuto inizio le danze che si sarebbero protratte
fino all'alba. La curiosità era data dal fatto che, secondo
la moda francese in voga in quei tempi, gli attori sarebbero stati
dei nobili, tra i quali vi era Donna Mercede de las Torres, nipote
spagnola della duchessa.
Donna Mercede era bella, giovane, aveva grandi occhi, neri, come
i suoi lunghi capelli. Rappresentava la parte di una schiava innamorata
del suo padrone, fedele fino alla morte avvenuta per salvare la
vita del suo amato.
La fanciulla recitò con trasporto così come Gaetano
di Casapesenna che interpretava la parte del cavaliere, anzi quest'ultimo
fu così veritiero nella sua recitazione che, quando nell'ultima
scena doveva baciare par l'ultima volta il suo sfortunato amore
lo fece con tale slancio che la sala intera scoppiò in
applausi.
Tutti applaudirono, tranne Donn'Anna, che si mordeva le labbra
per la gelosia.
Gaetano di Casapesenna era stato, infatti, l'amante di Donn'Anna.
Nei giorni che seguirono le due donne si ingiuriarono più
volte violentemente a causa della gelosia di Donn'Anna.
Un giorno Donna Mercede scomparve, si diceva che fosse stata presa
da improvvisa vocazione religiosa e si fosse chiusa in convento.
Gaetano di Casapesenna la cercò invano in Italia, Francia,
Spagna ed Ungheria, invano pregò, supplicò e pianse
ma non la rivide mai più fino a che morì, giovane,
in battaglia come si conviene ad un cavaliere.
A palazzo seguirono altre feste ed altri omaggi alla potente duchessa
che, però, sedeva sul suo trono con l'anima avvelenata
e col cuore arido e solitario.
O'
MUNACIELLO
Il
personaggio misterioso più noto e temuto-amato dai napoletani
è "'o Munaciello", una specie di spiritello che
si comporta sempre in modo imprevedibile e sul quale ci sono infinite
leggende metropolitane e detti popolari. Scalzo, scheletrico,
lascia delle monete sul luogo della sua apparizione come se volesse
ripagare le persone, in genere belle fanciulle procaci e allegre,
dello spavento provato o di inconfessate (dalle fanciulle) confidenze
"palpatorie" che ama a volte concedersi. Secondo la
tradizione "'o Munaciello" era il soprannome dato a
un trovatello - molto malato - vissuto in un imprecisato periodo
tra il cinquecento e il seicento, morto in giovane età,
e conosciuto per la sua vivacità nonostante una debilitante
malattia. Quelli che si occupano dei misteri pensano che questa
versione se la sia inventata il popolo, arricchendola via via
di caratteristiche "bonarie", per non accettare la teoria
di una presenza di un diavoletto che tenterebbe ogni volta, con
piccoli e grandi doni, di "comprarsi" un'anima. Ma si
ha notizia di cospicui ritrovamenti di denaro e di situazioni
divenute di colpo favorevoli, attribuiti al Munaciello, che non
hanno necessariamente comportato la prevista "crusca"
rendendo molto commestibile e nutriente questa "farina del
Diavolo". Ancora oggi qualcuno, nonostante tutto, si augura,
anche se con un po’ di timore, la visita del dispettoso
Munaciello.
NICCOLÒ
PESCE
Niccolò
era un bambino che amava starsene sempre in mare, facendo arrabbiare
sua madre, che un giorno gli gettò la maledizione, che
"potesse diventar pesce", e da pesce o quasi pesce lui
da allora visse, capace di trattenersi ore e giorni immerso nell’acqua
del mare senza bisogno di risalire a galla per respirare. Per
percorrere lunghe distanze rapidamente Niccolò Pesce si
lasciava ingoiare da qualcuno degli enormi pesci che gli erano
familiari, e viaggiava nel loro corpo, finché, giunto a
destinazione, con un coltellaccio tagliava la pancia del pesce
e usciva libero nelle acque. Una volta il re fu preso da desiderio
di sapere come fosse fatto il fondo del mare; e Niccolò
Pesce, dopo esserci andato, tornò a dirgli che era tutto
formato di giardini di corallo, che l’arena era cosparsa
di pietre preziose, che qua e là s’incontravano mucchi
di tesori, di armi, di scheletri umani, di navi sommerse. Un’altra
volta discese nelle misteriose grotte di Castel dell’Ovo,
e riportò un sacco di gemme che aveva trovato. Ancora il
re gli chiese di vedere come l’isola di Sicilia si reggeva
sul mare, e Niccolò gli riferì che poggiava sopra
tre enormi colonne. Un giorno venne al re voglia di conoscere
se veramente Nicolò potesse giungere della profondità
del mare, e gli ordinò di andare a ripigliare una palla
di cannone, che sarebbe stata scagliata nel faro di Messina. Niccolò
Pesce disse che se il re insisteva avrebbe obbedito, ma che sentiva
che non sarebbe mai più tornato a terra. Il re insistette.
Niccolò salto subito nelle onde; corse corse senza fermarsi
dietro la palla che s’affondava veloce; la raggiunse e la
raccolse. Ma ecco che, alzando il capo, vide sopra le acque tese
e ferme. S’accorse di trovarsi in uno spazio senz’acqua,
vuoto, silenzioso. Era impossibile riafferrare le onde, impossibile
riattaccare il nuoto. Così restò chiuso laggiù,
e forse è ancora la in attesa di un onda che lo faccia
risalire.
DONNALBINA,
DONNA ROMITA,DONNA REGINA
Donnalbina,
Donna Romita e Donna Regina erano le tre figlie del barone Toraldo.
La madre era morta molto giovane e il barone non riprese moglie.
Ottenne come speciale favore, dal re Roberto d'Angiò, che
la sua figlia maggiore, Donna Regina, potesse, sposandosi, conservare
il suo nome di famiglia e trasmetterlo ai propri figli. Il barone
morì nel 1320 quando Donna Regina aveva diciannove anni,
Donna Albina diciassette e Donna Romita quindici. La maggiore
era di una bellezza straordinaria, aveva i capelli lunghi e bruni
come gli occhi, seri e pensosi, il viso bianco e bellissime labbra
molto poco inclini al sorriso. Era, infatti una personalità
austera, con un fortissimo senso del dovere, molto orgogliosa
del nome che portava. A volte si sorprendeva a desiderare qualche
svago, qualche dolcezza, ma subito si inginocchiava a pregare
e a leggere le storie della famiglia ridiventando l'inflessibile
giovinetta che tutti conoscevano. Donnalbina, la seconda figlia,
detta così dall'eccezionale bianchezza del volto, era una
fanciulla amabile, sorridente, bionda con gli occhi azzurri, slanciata
e gentile. Era la dolcezza di casa Toraldo, era lei che dirigeva
i lavori delle donne sul broccato d'oro, sugli arazzi istoriati,
andando da un telaio all'altro, consigliando e lavorando anch'essa.
Era lei che si occupava delle elemosine facendo in modo che ognuno
potesse ricevere qualcosa e che portava alla sorella maggiore
le suppliche dei poveri, degli infermi, di chiunque chiedesse
una grazia, un soccorso. Donna Romita era una singolare giovinetta,
mezzo donna e mezzo bambina. Aveva i capelli biondo scuro corti
e ricci, il viso bruno come abbronzato, begli occhi verde smeraldo,
il fisico scarno di forme, era sempre irrequieta. Il suo carattere
cambiava spesso passando dalla più totale indifferenza
alla più ardente vivacità, spesso si isolava a pensare,
forse a sua madre cui avevano detto rassomigliasse. Comunque la
vita scorreva tranquilla e regolare fino a quando re Roberto scrisse
personalmente a Donna Regina dicendole di averle destinato in
sposo Don Filippo Capece, cavaliere della corte napoletana. Un
giorno mentre Donna Regina teneva tra le mani un libro di preghiere
senza, però, leggerlo, le si rivolse supplichevole la sorella
Donna Albina parlandole della sua preoccupazione per la sorellina
più piccola la quale soffriva terribilmente per le prime
pene d'amore. Regina, scandalizzata e furibonda pretese di conoscere
il nome dell'uomo e, quando Albina, tremante ed appassionata le
confessò quello del cavaliere Don Filippo, ella comprese
con disperazione che anche Albina lo amava. Nella fredda cappella
di famiglia Donna Romita prega con passione ardente la Madonna
perchè le faccia dimenticare questo amore senza speranza
e mentre piange sconsolata si accorge che anche la sorella Albina
è lì presente per lo stesso motivo. Nello stesso
momento Regina è sola nella sua stanza, non piange, non
prega, è come pietrificata dal dolore. Arriva la Pasqua
e le due sorelle minori si presentano a Regina vestite molto semplicemente
per implorare il suo perdono e per chiederle di dare il consenso
a che si possano chiudere in convento. Regina allora fa sapere
di aver preso da tempo la stessa decisione in quanto resasi conto
che Don Filippo la odia. Donna Regina si alzò, prese lo
scettro d'ebano, borchiato d'oro e lo spezzò in due pezzi
e, rivolgendosi al ritratto dell'ultimo barone Toraldo gli disse,
inchinandosi: - Salute, padre mio, la vostra nobile casa è
morta.-
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|